|  
                         Il 
                          successo di una coppia non dipende 
                          solo dall’AMORE o dall’ATTRAZIONE 
                          SESSUALE. 
                          Questi sentimenti, emozioni e sensazioni, possono portare 
                          due persone a scegliere di vivere insieme, ma non garantiscono 
                          l’amicizia, il rispetto, una buona comunicazione 
                          e la capacità di gestire e affrontare i problemi 
                          che inevitabilmente la vita a due comporta. 
                          La differenza fondamentale tra una coppia che ha successo 
                          e una che non ce l’ha, è determinata dal 
                          “COME” i partners comunicano e si relazionano 
                          tra loro. 
                          La relazione di coppia è fortemente influenzata 
                          dal modo in cui ogni partner si sente rispetto all’altro, 
                          e quindi dalla propria autostima, e dal modo in cui 
                          essi comunicano. 
                        A 
                          volte un partner si lamenta dell’altro dicendo: 
                          “Lui/lei non comunica” 
                           
                          E’ impossibile non comunicare! 
                        Oppure, 
                          un’altra frase ricorrente è: “Facciamo 
                          delle discussioni pazzesche e non ne veniamo a capo, 
                          alla fine ci sentiamo tutti e due feriti e arrabbiati. 
                          Io non mi sento capita/o. Non sappiamo comunicare”. 
                           
                          Noi comunichiamo, oltre che con il linguaggio verbale, 
                          anche attraverso il tono della voce, i gesti, la postura, 
                          l’espressione del viso. Perfino il silenzio è 
                          comunicazione. 
                           
                          E a volte ciò che diciamo con le parole appare 
                          incongruente con il linguaggio del corpo. 
                           
                          Imparare a comunicare in maniera diretta, chiara e specifica 
                          è la prima cosa importante. 
                           
                          Perché la comunicazione sia efficace deve seguire 
                          certe regole. 
                          
                        
                          
                            
                                
                                  REGOLE 
                                    PER UNA 
                                    CONVERSAZIONE COSTRUTTIVA | 
                                 
                                | 
                           
                         
                          
                           
                          Metti insieme azioni e sentimenti 
                        Parla 
                          dei tuoi sentimenti senza giudizi e accuse, esprimendo 
                          ciò che provi in riferimento ad azioni specifiche 
                          dell’altro. 
                          Inizia con la parola “Io…” invece 
                          di dire: “Tu non mi ascolti” 
                           
                          È meglio dire: 
                          “IO MI SENTO RIFIUTATA/O QUANDO PARLO CON TE E 
                          TU NON MI GUARDI” 
                           
                          Invece di dire: “Tu sei estremamente critico/a 
                          ” 
                           
                          È meglio dire: 
                          “IO PROVO RABBIA QUANDO MI FAI DEGLI APPUNTI DAVANTI 
                          AI BAMBINI” 
                          
                        Non 
                          fare l'indovino 
                           
                          Non fare “il lettore del pensiero” aggiungendo 
                          giudizi e interpretazioni sui comportamenti dell’altro. 
                        Per 
                          esempio: 
                          "Tu l’hai fatto per ferirmi" 
                          "Quando sei andata/o via, umiliandomi…" 
                          "Tu eri già di cattivo umore" 
                          "Tu non avevi nessuna intenzione di chiamarmi ieri 
                          notte" 
                           
                          In questo modo piuttosto che descrivere cosa è 
                          accaduto, attribuisci, arbitrariamente, un’intenzionalità 
                          alle azioni della persona, scatenando sentimenti difensivi 
                          o inutili. 
                          
                        Le 
                          emozioni non sono giuste o sbagliate 
                         
                          Quando un’altra persona ci comunica le sue emozioni 
                          e sentimenti, in riferimento alle nostre azioni, o ci 
                          dice che abbiamo fatto soffrire qualcuno con il nostro 
                          comportamento, spesso reagiamo mettendoci in difesa, 
                          arrabbiandoci, oppure sentendoci in colpa, o ancora 
                          giudicando “sbagliate” le emozioni dell’altro. 
                          È difficile accettare le informazioni che il 
                          nostro partner ci sta comunicando su cosa prova, o su 
                          come si sente, e dare legittimità ai suoi sentimenti. 
                          Accettare ciò che l’altro ci sta comunicando, 
                          offrendogli la possibilità di esprimere il proprio 
                          malessere, è un grande regalo che facciamo al 
                          nostro partner e a noi stessi. 
                          In un momento successivo potremo chiarire il nostro 
                          punto di vista. 
                          Imparare ad ascoltare rende la comunicazione più 
                          fluida e aperta. 
                          
                        Resta 
                          in tema 
                        Quando 
                          il tuo partner vuole parlare di un problema e affrontare 
                          una particolare situazione, non cercare di portare la 
                          discussione su altro, divagando o tirando in ballo cose 
                          passate. 
                          Resta sul “qui e ora”, per affrontare il 
                          problema specifico in maniera costruttiva. 
                          
                        Regalate 
                          alla coppia degli appuntamenti per parlare di voi due 
                          sviluppando l'ascolto attivo 
                        Offrite 
                          alla vostra coppia dei momenti, meglio se all’inizio 
                          ritualizzati in uno spazio e tempo stabilito (ad esempio 
                          una volta la settimana), per parlare di come vi sentite, 
                          cosa vi fa piacere, cosa desiderate. Per mettere in 
                          comune obiettivi, problemi da affrontare, situazioni 
                          da rivedere. 
                           
                          Avendo cura di: 
                          1. Scegliere il momento più opportuno 
                          2. Iniziare con una nota positiva e costruttiva, piuttosto 
                          che 
                          con una critica.  |